SSNT
Attività
Attività
“La continua distruzione degli habitat naturali, l’estinzione delle specie, le conseguenze negative dei cambiamenti climatici sulla flora e fauna richiedono interventi innovativi per la conservazione della biodiversità. La genetica della conservazione mette a disposizione sofisticate metodologie di analisi della diversità genetica per lo studio e la conservazione della flora e fauna, con particolare attenzione alla tutela delle specie minacciate ed all’uso sostenibile delle risorse biologiche. Una migliore comprensione delle conseguenze che i cambiamenti climatici ed ecologici hanno sul patrimonio genetico delle popolazioni naturali consente una più efficace pianificazione delle attività di conservazione ed uso sostenibile di specie e popolazioni. La genetica della conservazione contribuisce alla scoperta di nuove specie, fornisce strumenti innovativi per il censimento ed il monitoraggio di popolazioni elusive, contribuisce all’identificazione rapida di specie aliene invasive. I metodi di identificazione genetica di specie ed individui forniscono informazioni essenziali per il contrasto del bracconaggio e del traffico illegale di animali e piante. In questa conferenza si presentano esempi di utilizzo della genetica per il contrasto del bracconaggio degli elefanti africani e del traffico di avorio, per l’identificazione del prelievo illegale di specie protette di balene, per il controllo della riproduzione in cattività di specie protette dalla CITES, per il monitoraggio delle popolazioni italiane di orso bruno ed altri carnivori e per l’identificazione di ibridi fra lupi e cani randagi, fra gatti selvatici e gatti domestici vaganti.”
Segnaliamo inoltre la conferenza:
“Lezioni di futuro” con il Prof. Roberto Poli (la locandina è scaricabile qui)
che avrà luogo il martedì 2 febbraio 2016 alle ore 17.30 alla Biblioteca comunale, Sala degli affreschi, via Roma 55
Presentazione dell’opera
Quando: Giovedì 17 dicembre 2015
Dove: Gallerie di Piedicastello
Ora: ore 17.30
Lo sfruttamento dei bacini idroelettrici è un tema che da tempo la Fondazione Museo storico del Trentino segue con interesse, nell'ambito di un filone di ricerca legato alla storia del territorio, alle sue trasformazioni, al suo rapporto con la popolazione e con le comunità che lo hanno abitato. In tale quadro si inserisce la pubblicazione di quest'opera sulla storia dell'industria idroelettrica in Trentino, suddivisa in due volumi. Il primo raccoglie una miscellanea di saggi che analizza l'argomento da punti di vista differenti. Il secondo è una descrizione di tutte le grandi derivazioni idroelettriche presenti in Trentino suddivise per asta fluviale e per impianto.
Per ulteriori informazioni contattare:
FONDAZIONE MUSEO STORICO DEL TRENTINO
Via Torre d'Augusto 35-41
38122 Trento
Tel. +39 0461 230482
Fax +39 0461 237418
info@museostorico.it
www.museostorico.it
L'invito contenente la locandina dell'evento è scaricabile cliccando su questo link
Locandina della mostra ALGART, mostra temporanea sul mondo nascosto delle alghe dal 15 giugno 2015 al 5 luglio 2015.
Inoltre, Il 17 giugno alle ore 21.00 avrà luogo una serata artistico-scientifica di approfondimento: un incontro itinerante, che dalla Sala conferenze vedrà i partecipanti spostarsi tra le opere della mostra, accompagnati dalle voci degli artisti.
Flyer del libro "Fitosociologia", V. Cristea, D. Gafta, F. Pedrotti, edito da Temi Editrice, Trento, 2015.
Locandina d'invito alla presentazione del Gruppo P.E.N.
Locandina dell'evento "Trentini in Messico"
Giovedì 10 dicembre 2015 ore 18.00-19.30
Giovedì 17 dicembre 2015 ore 18.00-19.30
Invito della mostra 'Avremo l'energia dai Fiumi', alle Gallerie di Piediscatello giovedì 17 dicembre alle 17.30
Locandina della conferenza "Lezioni di Futuro"
che avrà luogo il martedì 2 febbraio 2016 alle ore 17.30 alla Biblioteca comunale, Sala degli affreschi, via Roma 55
Lo storico accordo di Parigi, integralmente tradotto in italiano
Programma completo del Giardino Botanico Alpino Viote - Monte Bondone per l'estate 2016
Da compilare e restituire firmato alla segreteria, seguendo le istruzioni riportate
Locandina incontri STEP
Locandina del convegno
Spettacolo teatrale di Francesco Micca, dedicato ad un trentino profeta delle
politiche ambientali in Italia. Con Francesco Micca e Lodovico Bordignon. Regia
di Aldo Pasquero e Giuseppe Morrone. Introduce Franco Pedrotti, Professore
emerito dell’Università di Camerino, partner della Provincia di Trento nell’opera
di ricostruzione.
Programma convegno
La situazione globale è sempre più critica: la pressione umana nei confronti dei sistemi naturali e i
modelli economici perseguiti dalle nostre società sono ormai insostenibili. I prossimi cinque anni
sono fondamentali per avviare nel concreto un’impostazione economica capace di mantenere l’azione umana
entro i limiti biofisici dei sistemi naturali del nostro pianeta nel rispetto dell’equità e della prosperità
per ogni essere umano. Abbiamo un estremo bisogno di visioni e azioni innovative, capaci di affrontare il
futuro e avviare concreti percorsi di sostenibilità del nostro sviluppo.