SSNT
Attività
Attività
Segnaliamo a Soci, amici e appassionati di natura che la SSNT ha aderito al progetto ACT4BEES promosso dal MUSE – Museo delle Scienze:
Il Progetto ACT4BEES cerca volontarie/i
Abiti nel territorio del Comune di Trento? Ti piacerebbe collaborare allo studio della biodiversità degli impollinatori presenti nei contesti urbani? Allora questo annuncio può fare al caso tuo!
Con l’avvicinarsi della primavera, il MUSE, in collaborazione con il Comune di Trento, Libera Università di Bolzano, Federazione Trentina Biologico e Biodinamico, Garden Club Trento e Melixa srl, si prepara a lanciare il
progetto ACT4BEES.
L’iniziativa, finanziata dall’Unione Europea-NextGeneration EU, intende coinvolgere apicoltrici e apicoltori, cittadine e cittadini in una nuova ricerca partecipata dedicata al territorio del Comune di Trento e finalizzata allo studio della biodiversità degli insetti impollinatori (apoidei, in particolare), degli habitat idonei alla loro sopravvivenza e della qualità ambientale attraverso l’analisi dei pollini raccolti da Apis mellifera.
Le attività di campo si svolgeranno da aprile a luglio, con cadenza mensile e in diverse aree della città, coprendo il fondovalle, le fasce collinari e la zona del Monte Bondone. Una breve formazione (che avrà luogo nel mese di marzo) permetterà alle/i aspiranti citizen scientist di acquisire le conoscenze fondamentali per eseguire i rilievi richiesti.
➡️ Per candidarti come volontaria/o e contribuire alla ricerca, compila il form entro il 2 marzo 2025.
ℹ️ Vuoi maggiori informazioni sul progetto? Scrivi a citizenscience@muse.it.
In attese delle vostre adesioni, il Consiglio direttivo della SSNT e Maria Vittoria Zucchelli del MUSE, sono disponibili per informazioni e chiarimenti.
Un cordiale saluto.
Lorenza Corsini
Carissimi Soci, in data 30-10-2024 il MUSE – Museo della Scienze ha trasmesso alla Società di Scienze naturali del Trentino copia della Convenzione sottoscritta fra i due Enti per definire diritti ed obblighi di un rapporto di collaborazione per lo sviluppo di progetti e programmi di interesse comune.
Gli Articoli 6 e 7 (riportati di seguito), recitano gli impegni sottoscritti dal MUSE e dalla SSNT.
Al ricevimento della quota di iscrizione per l’anno 2025, trasmetteremo via e-mail la tessera nominale per accedere alle facilitazioni descritte. Per l’anno in corso vi sono riportati ancora indirizzi e denominazioni storiche.
Coloro che passano in sede per il versamento, potranno ritirare la tessera personalmente.
A coloro che hanno già versato la quota per il 2025, la tessera sarà spedita via e-mail.
Ricordiamo che gli indirizzi e-mail, nella nostra mailing list, ai quali inviamo le comunicazioni sono, a volte, difficilmente riconducibili al nome e cognome del Socio iscritto, pertanto, si chiede di indicare accanto al proprio nome e cognome un indirizzo e-mail aggiornato da abbinare.
L’elenco dei Soci aventi diritto sarà comunicato alla sede di Trento del MUSE e alle sei sedi territoriali.
In allegato anche le modalità di iscrizione o di rinnovo.
A breve sarà comunicata la data dell’Assemblea annuale elettiva.
Un cordiale saluto.
Lorenza Corsini
1
Locandina della mostra ALGART, mostra temporanea sul mondo nascosto delle alghe dal 15 giugno 2015 al 5 luglio 2015.
Inoltre, Il 17 giugno alle ore 21.00 avrà luogo una serata artistico-scientifica di approfondimento: un incontro itinerante, che dalla Sala conferenze vedrà i partecipanti spostarsi tra le opere della mostra, accompagnati dalle voci degli artisti.
Flyer del libro "Fitosociologia", V. Cristea, D. Gafta, F. Pedrotti, edito da Temi Editrice, Trento, 2015.
Locandina d'invito alla presentazione del Gruppo P.E.N.
Locandina dell'evento "Trentini in Messico"
Giovedì 10 dicembre 2015 ore 18.00-19.30
Giovedì 17 dicembre 2015 ore 18.00-19.30
Invito della mostra 'Avremo l'energia dai Fiumi', alle Gallerie di Piediscatello giovedì 17 dicembre alle 17.30
Locandina della conferenza "Lezioni di Futuro"
che avrà luogo il martedì 2 febbraio 2016 alle ore 17.30 alla Biblioteca comunale, Sala degli affreschi, via Roma 55
Lo storico accordo di Parigi, integralmente tradotto in italiano
Programma completo del Giardino Botanico Alpino Viote - Monte Bondone per l'estate 2016
Da compilare e restituire firmato alla segreteria, seguendo le istruzioni riportate
Locandina incontri STEP
Locandina del convegno
Spettacolo teatrale di Francesco Micca, dedicato ad un trentino profeta delle
politiche ambientali in Italia. Con Francesco Micca e Lodovico Bordignon. Regia
di Aldo Pasquero e Giuseppe Morrone. Introduce Franco Pedrotti, Professore
emerito dell’Università di Camerino, partner della Provincia di Trento nell’opera
di ricostruzione.
Programma convegno
La situazione globale è sempre più critica: la pressione umana nei confronti dei sistemi naturali e i
modelli economici perseguiti dalle nostre società sono ormai insostenibili. I prossimi cinque anni
sono fondamentali per avviare nel concreto un’impostazione economica capace di mantenere l’azione umana
entro i limiti biofisici dei sistemi naturali del nostro pianeta nel rispetto dell’equità e della prosperità
per ogni essere umano. Abbiamo un estremo bisogno di visioni e azioni innovative, capaci di affrontare il
futuro e avviare concreti percorsi di sostenibilità del nostro sviluppo.