SSNT
Attività
Attività
Carissimi Soci, il programma primaverile della SSNT per il 2025, prende inizio con le tanto attese “Passeggiate del Benessere” promosse da Sandro Zanghellini in collaborazione con Farmacie comunali.
Il primo appuntamento è previsto per:
Domenica 23 febbraio 2025
Passeggiata al sole tra i masi di Roncegno
Km 4,5
dislivello 270 m
Partenza: 14.15 – Rientro: 17.30
Ritrovo: Roncegno, piazza Montebello
Di seguito e in pdf sul sito delle farmacie comunali di Trento, il calendario completo di date, mete, punti di ritrovo e modalità di iscrizione.
Un cordiale saluto.
Lorenza Corsini
Carissimi Soci, amici e simpatizzanti, auguro a tutti voi e ai vostri cari, assieme al Consiglio direttivo e al Collegio dei Revisori, un nuovo anno sereno e in salute.
Comunico con piacere che è in spedizione il fascicolo 3/4 di Natura Alpina (Volume 75/2024).
Il fascicolo del settantacinquesimo compleanno.
In sintonia con il pensiero e le parole di Gino Tomasi nel suo Per l’idea di Natura (2010), si evidenzia come anche questo fascicolo di Natura Alpina, 3/4 Volume 75, che va in stampa a fine anno, abbia conservato nel tempo, in ambito della documentazione storico-naturalistica, il proprio profilo scientifico, laico e indipendente e abbia saputo accogliere le istanze emergenti dei nuovi ambiti disciplinari delle Scienze della Natura.
Libertà di scelta delle tematiche, disponibilità volontaria e gratuita alla collaborazione, solidarietà dei più affermati naturalisti trentini, interesse alla tutela del patrimonio naturale, partecipazione dei cittadini, hanno in questi 75 anni consentito la continuità nella pubblicazione di Natura Alpina.
Ecco l’immagine di copertina, in allegato il sommario.
Desidero ringraziare gli autori che contribuiscono con i propri articoli a mantenere vivo l’interesse per il nostro ambiente naturale, arricchendo le conoscenze, suscitando curiosità e stimolando le pratiche di tutela e conservazione.
Accanto alla segnalazione di attività ed eventi promossi dal MUSE e da altri Enti con finalità in armonia con la SSNT, prioritario nelle attività messe in atto durante il 2024 è stato l’impegno per continuare ad andare in stampa con la nostra Natura Alpina.
In parallelo il dibattito interno fra i Soci circa il futuro della rivista si è fatto sempre più vivace in corrispondenza dell’evolversi delle discipline scientifiche, tradizionali e recenti, delle nuove modalità di comunicazione semplificata e dei nuovi indirizzi museali.
Natura Alpina invita ancora una volta, con i contributi ora pubblicati ad approfondire la conoscenza della complessità dell’ambiente naturale che ci circonda, per proteggere la biodiversità degli ecosistemi.
Le iscrizioni alla SSNT stanno riprendendo quota a testimoniare come la rivista sia il tessuto che mantiene i contatti fra i Soci residenti in Provincia e fuori Provincia.
La rivista sarà inviata in omaggio a scuole e associazioni che ne faranno richiesta.
Stiamo aggiornando l’elenco dei Soci, gli indirizzari e la mailing list in cui vi sono molti contatti di simpatizzanti e amici che desiderano essere informati circa le attività, pur se non Soci.
Chiedo di segnalare eventuali modifiche e soprattutto di comunicare un indirizzo e-mail aggiornato, indicandolo accanto al proprio nominativo.
E’ gradita la conferma del ricevimento del fascicolo ora in spedizione.
Attendiamo suggerimenti e proposte.
In allegato il modulo per le nuove iscrizioni e per il rinnovo della quota sociale.
Un cordiale saluto.
Lorenza Corsini.
Locandina della mostra ALGART, mostra temporanea sul mondo nascosto delle alghe dal 15 giugno 2015 al 5 luglio 2015.
Inoltre, Il 17 giugno alle ore 21.00 avrà luogo una serata artistico-scientifica di approfondimento: un incontro itinerante, che dalla Sala conferenze vedrà i partecipanti spostarsi tra le opere della mostra, accompagnati dalle voci degli artisti.
Flyer del libro "Fitosociologia", V. Cristea, D. Gafta, F. Pedrotti, edito da Temi Editrice, Trento, 2015.
Locandina d'invito alla presentazione del Gruppo P.E.N.
Locandina dell'evento "Trentini in Messico"
Giovedì 10 dicembre 2015 ore 18.00-19.30
Giovedì 17 dicembre 2015 ore 18.00-19.30
Invito della mostra 'Avremo l'energia dai Fiumi', alle Gallerie di Piediscatello giovedì 17 dicembre alle 17.30
Locandina della conferenza "Lezioni di Futuro"
che avrà luogo il martedì 2 febbraio 2016 alle ore 17.30 alla Biblioteca comunale, Sala degli affreschi, via Roma 55
Lo storico accordo di Parigi, integralmente tradotto in italiano
Programma completo del Giardino Botanico Alpino Viote - Monte Bondone per l'estate 2016
Da compilare e restituire firmato alla segreteria, seguendo le istruzioni riportate
Locandina incontri STEP
Locandina del convegno
Spettacolo teatrale di Francesco Micca, dedicato ad un trentino profeta delle
politiche ambientali in Italia. Con Francesco Micca e Lodovico Bordignon. Regia
di Aldo Pasquero e Giuseppe Morrone. Introduce Franco Pedrotti, Professore
emerito dell’Università di Camerino, partner della Provincia di Trento nell’opera
di ricostruzione.
Programma convegno
La situazione globale è sempre più critica: la pressione umana nei confronti dei sistemi naturali e i
modelli economici perseguiti dalle nostre società sono ormai insostenibili. I prossimi cinque anni
sono fondamentali per avviare nel concreto un’impostazione economica capace di mantenere l’azione umana
entro i limiti biofisici dei sistemi naturali del nostro pianeta nel rispetto dell’equità e della prosperità
per ogni essere umano. Abbiamo un estremo bisogno di visioni e azioni innovative, capaci di affrontare il
futuro e avviare concreti percorsi di sostenibilità del nostro sviluppo.