SSNT
Attività
Attività
Nel sito, tra i più importanti e spettacolari in Europa, sono visibili le impronte di dinosauri carnivori ed erbivori, vissuti all'inizio del Giurassico (circa 200 milioni di anni fa).La passeggiata, lungo un suggestivo percorso ad anello articolato in tappe tematiche, permette di ricostruire la storia geologica del territorio, partendo dai processi geomorfologici più recenti (fluviali, glaciali e franosi) fino agli eventi del periodo giurassico segnati dalla presenza dei dinosauri che lasciarono le loro impronte nei sedimenti del tempo.
Il sito paleontologico dovrà essere raggiunto con mezzi propri.
Da Rovereto (zona Santa Maria) si imbocca la strada che porta alla Madonna del Monte e passa davanti all’Ossario. Prosegue con alcuni tornanti lungo la strada dei Bersaglieri fino alla baita degli Alpini, dove è possibile parcheggiare. L’inizio del percorso di visita si trova a pochi metri dal parcheggio.
Si raccomanda abbigliamento adatto all'escursione (scarponcini o scarpe da ginnastica, giacca a vento o ombrello).
Su prenotazione e fino ad esaurimento posti.
Tariffe
Info e prenotazioni
Fondazione Museo Civico di Rovereto
B.go S.Caterina, 41 - 38068 Rovereto TN
T +39 / 0464 452800
museo@fondazioneMCR.it
Si comunica inoltre che la Circoscrizione di Villazzano, con la collaborazione delle Associazioni e degli Operatori economici del territorio nell’ambito della Festa comunitaria “Vilazan en piaza” di domenica 11 ottobre 2015 ha previsto nel programma della giornata alle ore 11.15 a Villa S. Carlo, Piazza Nicolini 6, Villazzano (TN) l’incontro con i ricercatori CRA-MPF.
Sarà presentata al pubblico l'attività dell'Unità con approfondimento sui temi delle foreste italiane e delle tecnologie per lo studio dei boschi, sulla coltivazione delle piante aromatiche, medicinali e alimentari.
Seguirà la visita ai laboratori.
ore 14.00: ritrovo a Cognola, parcheggio Scuola media, Via Ponte Alto. Partenza con mezzi propri verso Villamontagna.
ore 14.15: arrivo a Villamontagna, Piazza dei Predaroi e partenza a piedi.
Inizio percorso ad anello: Villamontagna (565m/slm), Rifugio Campel (733m/slm), versante sud del Calisio, strada del versante est, Passo Forte Casara (850m/slm), Loch di Montevaccino (794m/slm), strada delle Fontanelle, versante nord del Calisio, ex Rifugio Flora al Calisio (819m/slm), strada de Mez, versante ovest del Calisio, le Pozze (720m/slm), Villamontagna (565m/slm).
ore 18.30: rientro a Villamontagna
ore 18.45: rientro a Cognola
Tessere del mosaico ambientale
Rifugi, centri abitati, stradine, sentieri, rocce calcaree e dolomitiche, massi erratici, boschi di faggio, peccio, pino nero, carpino nero, bosco misto, muri a secco, sorgente a fontanella, prati da sfalcio, fortificazioni austro-ungariche.
Note
Cognola e Villamontagna si possono raggiungere anche con l’autobus urbano n° 9
Attrezzatura consigliata: abbigliamento da montagna, scarponcini da trekking, binocolo, macchina fotografica.
Tempo di percorrenza: circa 5 ore
Dislivello complessivo: 400m circa
In caso di pioggia, la passeggiata sarà annullata.
Gli esperti presenti alle escursioni illustrano esclusivamente gli aspetti naturalistici. Ciascuno partecipa con i propri mezzi e con assunzione di responsabilità personale; il luogo di incontro è meramente indicativo.
Locandina della mostra ALGART, mostra temporanea sul mondo nascosto delle alghe dal 15 giugno 2015 al 5 luglio 2015.
Inoltre, Il 17 giugno alle ore 21.00 avrà luogo una serata artistico-scientifica di approfondimento: un incontro itinerante, che dalla Sala conferenze vedrà i partecipanti spostarsi tra le opere della mostra, accompagnati dalle voci degli artisti.
Flyer del libro "Fitosociologia", V. Cristea, D. Gafta, F. Pedrotti, edito da Temi Editrice, Trento, 2015.
Locandina d'invito alla presentazione del Gruppo P.E.N.
Locandina dell'evento "Trentini in Messico"
Giovedì 10 dicembre 2015 ore 18.00-19.30
Giovedì 17 dicembre 2015 ore 18.00-19.30
Invito della mostra 'Avremo l'energia dai Fiumi', alle Gallerie di Piediscatello giovedì 17 dicembre alle 17.30
Locandina della conferenza "Lezioni di Futuro"
che avrà luogo il martedì 2 febbraio 2016 alle ore 17.30 alla Biblioteca comunale, Sala degli affreschi, via Roma 55
Lo storico accordo di Parigi, integralmente tradotto in italiano
Programma completo del Giardino Botanico Alpino Viote - Monte Bondone per l'estate 2016
Da compilare e restituire firmato alla segreteria, seguendo le istruzioni riportate
Locandina incontri STEP
Locandina del convegno
Spettacolo teatrale di Francesco Micca, dedicato ad un trentino profeta delle
politiche ambientali in Italia. Con Francesco Micca e Lodovico Bordignon. Regia
di Aldo Pasquero e Giuseppe Morrone. Introduce Franco Pedrotti, Professore
emerito dell’Università di Camerino, partner della Provincia di Trento nell’opera
di ricostruzione.
Programma convegno
La situazione globale è sempre più critica: la pressione umana nei confronti dei sistemi naturali e i
modelli economici perseguiti dalle nostre società sono ormai insostenibili. I prossimi cinque anni
sono fondamentali per avviare nel concreto un’impostazione economica capace di mantenere l’azione umana
entro i limiti biofisici dei sistemi naturali del nostro pianeta nel rispetto dell’equità e della prosperità
per ogni essere umano. Abbiamo un estremo bisogno di visioni e azioni innovative, capaci di affrontare il
futuro e avviare concreti percorsi di sostenibilità del nostro sviluppo.