SSNT
Attività
Attività
TARIFFE
|
Tariffa a persona
|
Intero per adulto
|
€ 5,00
|
Ridotto per adulto*
|
€ 4,00
|
Laboratorio per bambino/ragazzo (dai 6 ai 18 anni)
|
€ 3,00
|
Gratuito bambini di età inferiore ai 6 anni
|
€ 0,00
|
Ingresso MUSE + laboratorio Mani in pasta
|
€ 14,00
|
Ingresso ridotto MUSE + laboratorio Mani in pasta*
|
€ 12,00
|
Museo Geologico delle Dolomiti Predazzo - Piazza SS. Filippo e Giacomo, 1, Predazzo, TN
In collaborazione con il Comune di Predazzo, è il Museo specializzato nella geologia delle Dolomiti (dal 26 giugno 2009 parte del prestigioso elenco del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO) in particolare delle Valli di Fiemme e Fassa. Fondato nel 1899 per iniziativa della Società Magistrale di Fiemme e Fassa allo scopo di valorizzare il patrimonio geologico e naturalistico locale e di promuoverne la conoscenza, dal 2012 è sezione territoriale del MUSE. Le collezioni geologiche sono costituite da un patrimonio di oltre 11.000 esemplari, tra cui la più ricca collezione di fossili invertebrati delle scogliere medio-triassiche conservata in Italia. Il Museo si completa e allarga sul territorio circostante con il “Sentiero geologico del Dos Capèl” fruibile nel periodo estivo. La novità dell'estate 2015 è l'apertura del nuovo percorso espositivo. Articolato su due piani il nuovo allestimento permette al visitatori di immergersi nei paesaggi dolomitici scoprendone la storia e il significato. Al piano terra il percorso offre una finestra sulle Dolomiti, con l’obiettivo di evidenziarne la centralità nella nascita del pensiero scientifico, approfondire le motivazioni e i criteri sui quali si basa il loro valore universale, fornire chiavi di lettura efficaci per la loro valorizzazione. Il piano interrato, invece, si propone come un viaggio tra le Dolomiti di Fiemme e Fassa presentate nelle loro peculiarità e nei loro rapporti con i massicci montuosi circostanti: il Lagorai, il Catinaccio, il Sella, la Marmolada, i Monzoni.
La visita al nuovo Museo Geologico delle Dolomiti di Predazzo è introdotta da una passeggiata che dal centro di Predazzo ci condurrà al sito storico della “Cava Canzoccoli”, luogo simbolo delle vicende che nella prima metà del 1800 resero Predazzo e le valli di Fiemme e Fassa il centro del mondo geologico. Raggiungeremo la cava tramite un sentiero nel bosco e una strada forestale (dislivello 120 m, sviluppo 3 km + percorso in centro per raggiungere il museo. Illustra gli aspetti storico-naturalistici Massimo Bernardi, Conservatore per la paleontologia della Sezione Geologia e Paleontologia del MUSE - Museo delle Scienze
Programma
Note
Attrezzatura consigliata: abbigliamento da montagna, scarponcini da trekking, binocolo, macchina fotografica.
Gli esperti presenti alle escursioni illustrano esclusivamente gli aspetti naturalistici. Ciascuno partecipa con i propri mezzi e con assunzione di responsabilità personale; il luogo di incontro è meramente indicativo.
Locandina della mostra ALGART, mostra temporanea sul mondo nascosto delle alghe dal 15 giugno 2015 al 5 luglio 2015.
Inoltre, Il 17 giugno alle ore 21.00 avrà luogo una serata artistico-scientifica di approfondimento: un incontro itinerante, che dalla Sala conferenze vedrà i partecipanti spostarsi tra le opere della mostra, accompagnati dalle voci degli artisti.
Flyer del libro "Fitosociologia", V. Cristea, D. Gafta, F. Pedrotti, edito da Temi Editrice, Trento, 2015.
Locandina d'invito alla presentazione del Gruppo P.E.N.
Locandina dell'evento "Trentini in Messico"
Giovedì 10 dicembre 2015 ore 18.00-19.30
Giovedì 17 dicembre 2015 ore 18.00-19.30
Invito della mostra 'Avremo l'energia dai Fiumi', alle Gallerie di Piediscatello giovedì 17 dicembre alle 17.30
Locandina della conferenza "Lezioni di Futuro"
che avrà luogo il martedì 2 febbraio 2016 alle ore 17.30 alla Biblioteca comunale, Sala degli affreschi, via Roma 55
Lo storico accordo di Parigi, integralmente tradotto in italiano
Programma completo del Giardino Botanico Alpino Viote - Monte Bondone per l'estate 2016
Da compilare e restituire firmato alla segreteria, seguendo le istruzioni riportate
Locandina incontri STEP
Locandina del convegno
Spettacolo teatrale di Francesco Micca, dedicato ad un trentino profeta delle
politiche ambientali in Italia. Con Francesco Micca e Lodovico Bordignon. Regia
di Aldo Pasquero e Giuseppe Morrone. Introduce Franco Pedrotti, Professore
emerito dell’Università di Camerino, partner della Provincia di Trento nell’opera
di ricostruzione.
Programma convegno
La situazione globale è sempre più critica: la pressione umana nei confronti dei sistemi naturali e i
modelli economici perseguiti dalle nostre società sono ormai insostenibili. I prossimi cinque anni
sono fondamentali per avviare nel concreto un’impostazione economica capace di mantenere l’azione umana
entro i limiti biofisici dei sistemi naturali del nostro pianeta nel rispetto dell’equità e della prosperità
per ogni essere umano. Abbiamo un estremo bisogno di visioni e azioni innovative, capaci di affrontare il
futuro e avviare concreti percorsi di sostenibilità del nostro sviluppo.