SSNT
Attività
Attività
Illustra gli aspetti naturalistici Claudio Tonina
Programma
ore 14.00: ritrovo a Piazzale Sanseverino. Partenza con mezzi propri per Cadine, Terlago.
ore 14.20: arrivo a Terlago e parcheggio al Campo sportivo Trilacum a 1 Km circa dal paese.
Inizio percorso ad anello: Terlago (426 m/slm), Fosso Maestro, Palù (440 m/slm), Gaidos (492 m/slm), Brusadi (571 m/slm), Monte Mezzana (750 m/slm), Giro del M. Mezzana, Brusadi, Gaidos, Vigolo Baselga (475 m/slm), Terlago, Campo sportivo.
ore 18.30: rientro al Parcheggio.
ore 19.30: rientro a Trento.
Tessere ambientali: Torrente, paludi, muri a secco, prati, campi coltivati, prati aridi, rocce calcaree, sentieri, stradine, bosco di carpino nero, orniello, roverella, bosco misto, bosco di pino silvestre.
Tempo di percorrenza: circa 4 ore
Dislivello complessivo: 400 m circa
Lunghezza percorso: 8 Km circa
Note: Attrezzatura consigliata: abbigliamento da montagna, scarponcini da trekking, binocolo, macchina fotografica.
In caso di pioggia, la passeggiata sarà annullata.
Gli esperti presenti alle escursioni illustrano esclusivamente gli aspetti naturalistici. Ciascuno partecipa con i propri mezzi e con assunzione di responsabilità personale; il luogo di incontro è meramente indicativo.
Per ulteriori informazioni, contattaci, anche allo 0461270311!
Invitiamo Soci, amici e appassionati di natura a visitare la mostra di “arte algale”, aperta dal 15 giugno al 5 luglio 2015, al MUSE – Museo delle Scienze
La mostra è organizzata da: Società di scienze naturali del Trentino e MUSE – Museo delle Scienze, con il contributo della Fondazione Caritro.
Il 17 giugno alle ore 21.00 avrà luogo una serata artistico-scientifica di approfondimento: un incontro itinerante, che dalla Sala conferenze vedrà i partecipanti spostarsi tra le opere della mostra, accompagnati dalle voci degli artisti.
Mostra: MUSE – Museo delle Scienze: lobby e piano +1
Serata: MUSE – Museo delle Scienze: Sala Conferenze
Dal 15 al 19 giugno il MUSE ospita un convegno e un workshop per discutere sull’utilizzo delle alghe per il monitoraggio degli habitat di acqua dolce. L’evento è affiancato da due iniziative aperte al pubblico: una mini mostra di «arte algale» e una serata di arte e scienza a ingresso libero che ne illustrerà i contenuti, con lo scopo di rendere partecipe la comunità dell'importanza e della bellezza delle alghe.
Le opere sono dislocate in diversi spazi del MUSE. Protagoniste della mostra saranno le alghe, riproposte dagli artisti secondo la propria sensibilità, seguendo 3 tematiche distinte. Si alterneranno in particolare le opere surrealiste del duo DOWE, i “paesaggi” microscopici realistici di Martyn Kelly e le opere del collettivo artistico Puecher/Speranza.
Durante la serata, Martyn Kelly, prova vivente della fusione scienza-arte, e Viviana Puecher con Maria Giovanna Speranza, apprezzate artiste trentine, offriranno una chiave di lettura molto particolare della tematica. Tramite l'alternanza di dialogo ed espressioni artistiche si cercherà di entrare in questo complesso mondo. Sarà un incontro mobile, che dall’Aula Magna del MUSE vedrà i partecipanti spostarsi tra le opere della mostra, condotti dalle voci degli artisti.
INFO: 3481458955 - federica.noness@gmail.com
Segnaliamo inoltre che le opere verranno riesposte alla Stazione Limnologica MUSE a Tovel (PNAB) e a Vienna, in un percorso che si concluderà a fine estate/autunno.
Verrà infine pubblicato un articolo scientifico divulgativo sulla rivista Natura Alpina, che riporterà alla comunità quanto affrontato durante il congresso.
Locandina della mostra ALGART, mostra temporanea sul mondo nascosto delle alghe dal 15 giugno 2015 al 5 luglio 2015.
Inoltre, Il 17 giugno alle ore 21.00 avrà luogo una serata artistico-scientifica di approfondimento: un incontro itinerante, che dalla Sala conferenze vedrà i partecipanti spostarsi tra le opere della mostra, accompagnati dalle voci degli artisti.
Flyer del libro "Fitosociologia", V. Cristea, D. Gafta, F. Pedrotti, edito da Temi Editrice, Trento, 2015.
Locandina d'invito alla presentazione del Gruppo P.E.N.
Locandina dell'evento "Trentini in Messico"
Giovedì 10 dicembre 2015 ore 18.00-19.30
Giovedì 17 dicembre 2015 ore 18.00-19.30
Invito della mostra 'Avremo l'energia dai Fiumi', alle Gallerie di Piediscatello giovedì 17 dicembre alle 17.30
Locandina della conferenza "Lezioni di Futuro"
che avrà luogo il martedì 2 febbraio 2016 alle ore 17.30 alla Biblioteca comunale, Sala degli affreschi, via Roma 55
Lo storico accordo di Parigi, integralmente tradotto in italiano
Programma completo del Giardino Botanico Alpino Viote - Monte Bondone per l'estate 2016
Da compilare e restituire firmato alla segreteria, seguendo le istruzioni riportate
Locandina incontri STEP
Locandina del convegno
Spettacolo teatrale di Francesco Micca, dedicato ad un trentino profeta delle
politiche ambientali in Italia. Con Francesco Micca e Lodovico Bordignon. Regia
di Aldo Pasquero e Giuseppe Morrone. Introduce Franco Pedrotti, Professore
emerito dell’Università di Camerino, partner della Provincia di Trento nell’opera
di ricostruzione.
Programma convegno
La situazione globale è sempre più critica: la pressione umana nei confronti dei sistemi naturali e i
modelli economici perseguiti dalle nostre società sono ormai insostenibili. I prossimi cinque anni
sono fondamentali per avviare nel concreto un’impostazione economica capace di mantenere l’azione umana
entro i limiti biofisici dei sistemi naturali del nostro pianeta nel rispetto dell’equità e della prosperità
per ogni essere umano. Abbiamo un estremo bisogno di visioni e azioni innovative, capaci di affrontare il
futuro e avviare concreti percorsi di sostenibilità del nostro sviluppo.