SSNT
Attività
Attività
Un sabato rilassante all’aria aperta per tutta la famiglia quello proposto a Riva del Garda dalle 10 alla Rocca di Riva. Il movimento decrescita felice Alto Garda presenta: una passeggiata di riconoscimento delle diverse specie e proprietà delle piante più comuni in ambiente urbano, con una riflessione ecologico-paesaggistico. Con Francesco Rigobello (botanico del Muse) e Osvaldo Negra (zoologo e ornitologo) sul lungolago di Riva del Garda e nei suoi paraggi. Prenotazione via facebook sulla pagina di Movimento per la Decrescita Felice-Alto Garda Trentino o via mail iversendaniel@gmail.com
L'appuntamento su Facebook: https://www.facebook.com/events/1430985233887472/
Con la presente desideriamo invitarvi al prossimo incontro di aggiornamento, dedicato alle novità e iniziative promosse da Ornitho.it, la piattaforma ornitologica alla quale forse partecipate.
L'incontro si terrà al MUSE Venerdì 29 Maggio, dalle ore 17.00 alle 19.00 nell'aula didattica al piano terra, con l'obiettivo di informare sullo stato di avanzamento dei progetti in corso e di altri da poco avviati.
Parleremo di:
1) Atlante degli Uccelli nidificanti al suo ultimo anno di rilevamento: quanto manca da fare e come contribuire?
2) Progetto ADAPT (Gli Uccelli nelle Alpi che cambiano): ovvero come da dati di presenza "precisa" di specie "comuni" si possa contribuire a comprendere gli effetti dei cambiamenti climatici e ambientali sulle ALPI.
3) Invito a partecipare al Progetto Rondini e Rondoni.
4) Le altre opportunità con Ornitho.it: (Anfibi e Rettili, Odonata e .....altro ancora).
L'iniziativa proseguirà nelle date del 3, 17 e 24 giugno con incontri formativi dedicati ad approfondimenti su riconoscimento ed ecologia dell'avifauna nidificante, in ambienti rurali e d'alta quota, dei quali vi daremo prossima informazione.
Sperando di incontrarvi numerosi, vi saluto cordialmente,
per il Gruppo Ornitho.it - MUSE,
Paolo Pedrini
Locandina della mostra ALGART, mostra temporanea sul mondo nascosto delle alghe dal 15 giugno 2015 al 5 luglio 2015.
Inoltre, Il 17 giugno alle ore 21.00 avrà luogo una serata artistico-scientifica di approfondimento: un incontro itinerante, che dalla Sala conferenze vedrà i partecipanti spostarsi tra le opere della mostra, accompagnati dalle voci degli artisti.
Flyer del libro "Fitosociologia", V. Cristea, D. Gafta, F. Pedrotti, edito da Temi Editrice, Trento, 2015.
Locandina d'invito alla presentazione del Gruppo P.E.N.
Locandina dell'evento "Trentini in Messico"
Giovedì 10 dicembre 2015 ore 18.00-19.30
Giovedì 17 dicembre 2015 ore 18.00-19.30
Invito della mostra 'Avremo l'energia dai Fiumi', alle Gallerie di Piediscatello giovedì 17 dicembre alle 17.30
Locandina della conferenza "Lezioni di Futuro"
che avrà luogo il martedì 2 febbraio 2016 alle ore 17.30 alla Biblioteca comunale, Sala degli affreschi, via Roma 55
Lo storico accordo di Parigi, integralmente tradotto in italiano
Programma completo del Giardino Botanico Alpino Viote - Monte Bondone per l'estate 2016
Da compilare e restituire firmato alla segreteria, seguendo le istruzioni riportate
Locandina incontri STEP
Locandina del convegno
Spettacolo teatrale di Francesco Micca, dedicato ad un trentino profeta delle
politiche ambientali in Italia. Con Francesco Micca e Lodovico Bordignon. Regia
di Aldo Pasquero e Giuseppe Morrone. Introduce Franco Pedrotti, Professore
emerito dell’Università di Camerino, partner della Provincia di Trento nell’opera
di ricostruzione.
Programma convegno
La situazione globale è sempre più critica: la pressione umana nei confronti dei sistemi naturali e i
modelli economici perseguiti dalle nostre società sono ormai insostenibili. I prossimi cinque anni
sono fondamentali per avviare nel concreto un’impostazione economica capace di mantenere l’azione umana
entro i limiti biofisici dei sistemi naturali del nostro pianeta nel rispetto dell’equità e della prosperità
per ogni essere umano. Abbiamo un estremo bisogno di visioni e azioni innovative, capaci di affrontare il
futuro e avviare concreti percorsi di sostenibilità del nostro sviluppo.